Equitazione Terapeutica
La nostra associazione in collaborazione con lo studio di psicologia Resana organizza sessioni di equitazione terapeutica, conosciuta anche come ippoterapia, è un approccio terapeutico che utilizza il cavallo come strumento per migliorare la salute fisica, emotiva e cognitiva delle persone.
Si basa sulla relazione unica che si crea tra il cavallo e il paziente, sfruttando il movimento tridimensionale del cavallo e il suo calore corporeo per ottenere benefici terapeutici.
Benefici dell'equitazione terapeutica:
- Benefici fisici:
- Miglioramento della postura e dell'equilibrio.
- Rinforzo muscolare e miglioramento della coordinazione.
- Miglioramento della motricità fine e grossolana.
- Stimolazione del sistema propriocettivo e vestibolare.
- Riduzione della spasticità muscolare.
- Benefici emotivi:
- Aumento dell'autostima e della fiducia in sé stessi.
- Riduzione dello stress e dell'ansia.
- Miglioramento dell'umore e della socializzazione.
- Sviluppo di un senso di responsabilità e di empatia.
- Benefici cognitivi:
- Miglioramento dell'attenzione e della concentrazione.
- Sviluppo di abilità cognitive come la memoria e il problem solving.
- Miglioramento delle capacità comunicative e relazionali.
A chi è rivolta l'equitazione terapeutica:
L'equitazione terapeutica può essere utile per persone di tutte le età con diverse condizioni, tra cui:
- Disabilità fisiche (paralisi cerebrale, sclerosi multipla, lesioni spinali).
- Disabilità cognitive (autismo, sindrome di Down, ritardo mentale).
- Disturbi emotivi e comportamentali (ansia, depressione, disturbi dell'attenzione).
- Disturbi dell'apprendimento.
- Traumi cranici.
- Disturbi dello sviluppo.
Come si svolge una seduta di equitazione terapeutica:
Le sedute sono condotte da un team multidisciplinare composto da una psicologa, un educatrice, un istruttore di equitazione e un conduttore del cavallo. Il programma terapeutico è personalizzato in base alle esigenze del paziente e può includere:
- Esercizi di riscaldamento e stretching.
- Esercizi di equilibrio e coordinazione a cavallo.
- Attività ludiche e interattive con il cavallo.
- Tecniche di rilassamento e di respirazione.