Passa al contenuto

 Natural Horsemanship 

Relazione Uomo-Cavallo

L'equitazione con metodo horsemanship, spesso definita anche "equitazione etologica" o "natural horsemanship", rappresenta un approccio all'equitazione che pone al centro la relazione e la comunicazione tra cavallo e cavaliere. Si basa sulla comprensione del comportamento naturale del cavallo e sull'utilizzo di tecniche di comunicazione non verbale per instaurare un rapporto di fiducia e rispetto reciproco.

Principi fondamentali:

  • Comprensione del cavallo:
    • Si studiano il comportamento naturale del cavallo, le sue esigenze e la sua psicologia.
    • Si impara a interpretare i segnali del cavallo e a comunicare con lui in modo chiaro e coerente.
  • Comunicazione non verbale:
    • Si utilizzano il linguaggio del corpo, la postura e l'energia per comunicare con il cavallo.
    • Si impara a utilizzare le "pressioni" (piccoli segnali) per guidare il cavallo senza ricorrere alla forza.
  • Rispetto e fiducia:
    • Si instaura un rapporto di fiducia e rispetto reciproco con il cavallo.
    • Si evita l'uso della forza e della coercizione.
    • Si considera il benessere fisico ed emozionale del cavallo al primo posto.
  • Lavoro da terra:
    • Una parte importante del metodo horsemanship è il lavoro da terra, che permette di sviluppare la comunicazione e la fiducia con il cavallo prima di salire in sella.
    • Si utilizzano esercizi di conduzione, controllo e giochi per rafforzare il legame con il cavallo.

Benefici:

  • Migliore relazione con il cavallo: Si crea un legame più profondo e significativo con il cavallo.
  • Maggiore sicurezza: Si impara a gestire il cavallo in modo più sicuro e consapevole.
  • Migliore comunicazione: Si sviluppa la capacità di comunicare in modo efficace con il cavallo.
  • Maggiore rispetto per il cavallo: Si impara a rispettare le esigenze e la natura del cavallo.
  • Equitazione più piacevole: Si vive un'esperienza di equitazione più rilassante e gratificante.

Alcuni metodi di horsemanship:

  • Metodo Parelli
    • Un programma educativo che si basa sulla comprensione del comportamento naturale del cavallo e sull'utilizzo di "giochi" per sviluppare la comunicazione e la fiducia.
  • Metodo Mattalia   
    • Un programma mirato allo studio sperimentale della cosiddetta CNV (comunicazione non verbale), nel rispetto del cavallo e dei principi che ne regolano la società.
  • Metodo Clinton Anderson
    • Un approccio pratico e diretto che si concentra sulla risoluzione dei problemi comportamentali del cavallo.
  • Metodo Monty Roberts
    • Conosciuto come "l'uomo che ascolta i cavalli", si basa sull'utilizzo del linguaggio del corpo del cavallo per comunicare con lui.

L'horsemanship è un approccio all'equitazione che può essere praticato da chiunque, indipendentemente dal livello di esperienza. È un modo per vivere l'equitazione in modo più consapevole e rispettoso, creando un legame profondo e duraturo con il cavallo.